Public engagement
L'attività e i benefici dell'istruzione superiore e della ricerca possono essere comunicati e condivisi con il pubblico in numerosi modi; il public engagement di un Dipartimento come il nostro può essere definito come l'insieme di attività senza scopo di lucro con valore educativo, culturale e di sviluppo della società.
Il Dipartimento stanzia appositi fondi per le attività di public engagement, che vengono gestiti dalle Sezioni per organizzare uno o più eventi nell'ambito di una specifica programmazione.
Nel corso del 2019 si sono svolte - o sono in corso di svolgimento - le attività che seguono; a queste se ne aggiungeranno altre, in programmazione per i prossimi mesi.
Progetto della Sezione Filosofia e Scienze Umane: IL FUTURO DELLA DEMOCRAZIA
25 novembre | Auditorium UniMC (ex Banca Marche) | via p. Matteo Ricci 2
L’emozione di saper scegliere: la scuola e l’educazione alla democrazia
4 dicembre | Aula Rossa 2 | Polo didattico “D. Pantaleoni” | Via della Pescheria Vecchia, 26
Democrazia, territorio, sostenibilità
13 dicembre | Auditorium UniMC (ex Banca Marche) | via p. Matteo Ricci 2
Democrazia, laicità, religioni
Progetto della Sezione SLAM: LINGUE DELLA CULTURA
5 febbraio | Libreria Del Monte | Via XXIV Maggio, 3 | MACERATA
«Maledettissimo romanzaccione». Tradurre James Joyce nel 21° secolo
20 febbraio | Sala Sbriccoli del CASB | Piazza Oberdan, 4 | MACERATA
SERMO LATINUS. dialogo sull'attualità della lingua latina e incontro tra proposte didattiche
13 marzo | Libreria Del Monte | Via XXIV Maggio, 3 | MACERATA
MANOLITO QUATTROCCHI A MACERATA! Le avventure di un bambino madrileno tradotte in italiano
12 aprile | Sala Castiglioni | Biblioteca Mozzi Borgetti | piazza Vittorio Veneto / MACERATA
LETTERATURA TEDESCA E MEDIAZIONE CULTURALE. come stare al passo coi tempi
5 novembre | Libreria Del Monte | Via XXIV Maggio, 3 | MACERATA
La cultura basca oggi
Progetto della Sezione SeLLF:
15 novembre | Aula multimediale del Museo Archeologico | via Cavour, 29 | TREIA
Fra italiano e dialetti: esperienze artistiche e riflessioni a confronto
Progetto della Sezione di Storia: ANTICHITÀ IN PERICOLO. PASSATO, PRESENTE, FUTURO
9 maggio | Aula A “Shakespeare” | Sede didattica “G. Tucci” | Corso Cavour, 2
Il patrimonio archeologico a rischio: il caso di Cirene
14 maggio | Aula 03 | Ex Seminario | Piazza Strambi
La 'nuova archeologia' nella Mesopotamia ferita. Quale futuro per il patrimonio culturale di Siria e Iraq?
21 maggio | Aula Verde | Polo didattico “D. Pantaleoni” | Via della Pescheria Vecchia
Archeologia, Guerra e Pace: uno sguardo adriatico
28 maggio | Aula D | Ex Monastero Santa Chiara | Via Garibaldi, 20
Archeologia in Tunisia dopo la rivoluzione dei gelsomini. La missione italo-tunisina al teatro romano di Althiburos
10 giugno | Aula H “Dante Alighieri” | Sede didattica “G. Tucci” | Corso Cavour, 2
Flavio Giuseppe: un aristocratico conservatore del mondo ebraico e la distruzione di Gerusalemme
17 ottobre | Aula A “Shakespeare” | Sede didattica “G. Tucci” | Corso Cavour, 2
La scomparsa di sculture nella tarda antichità: distruzione e disuso?
30 ottobre | Aula H “Dante Alighieri” | Sede didattica “G. Tucci” | Corso Cavour, 2
Saccheggiare e distruggere statue tra Grecia e Roma
3 dicembre | Aula A “Shakespeare” | Sede didattica “G. Tucci” | Corso Cavour, 2
Piccole antichità in pericolo: usi e abusi della rete
11 dicembre | Aula G “Erodoto” | Sede didattica “G. Tucci” | Corso Cavour, 2
Antichità in guerra
Progetto della Sezione di Storia: LA CASA DEL FUTURO. Centenario del Bauhaus (1919-2019)
giugno-settembre |
LA CASA DEL FUTURO. Centenario del Bauhaus (1919-2019)
Una mostra didattica, a cura di Roberto Cresti, Loris Frenguelli, Ermenegildo Pannocchia
Ulteriori informazioni...